News

Primo incontro informativo del GO Nuova Olivicoltura

Si è svolto lo scorso Venerdì mattina, 15 Novembre 2019, il primo incontro informativo territoriale del Gruppo Operativo Nuova Olivicoltura presso la sala della Camera di Commercio di Sassari.
Un incontro particolarmente partecipato e un proficuo dibattito hanno animato la sala.

Hanno preso parte all'evento il Prof. Sandro Dettori, responsabile scientifico del Gruppo Operativo, il Dott.Mario Santona, il Dott. Pasquale Manca dell'azienda capofila del progetto Domenico Manca Spa, e il Dott.Roberto Piras della società Keynés Innovation Broker del GO.

Durante l'incontro è stata presentata nel dettaglio la grande sfida del Gruppo Operativo: valorizzare le cultivar d’eccellenza sarde nel moderno sistema ad alta intensità, scommettendo in un progetto pluriennale dagli ambiziosi obiettivi.
È così che nel 2016 è nato il primo campo sperimentale nel nord Sardegna, un esempio unico nell'Isola e una grande opportunità a livello nazionale!

In seguito agli interventi, un lungo e interessante dibattito ha permesso di mettere in luce i punti di forza innovativi e le grandi potenzialità del progetto. 

Nuova Olivicoltura: al via gli incontri di informazione territoriale

Nuova Olivicoltura: al via gli incontri di informazione territoriale

Il Gruppo Operativo Nuova Olivicoltura da il via agli incontri di informazione territoriale con un appuntamento presso la Camera di Commercio di Sassari, in programma per il prossimo 15 Novembre alle ore 9.

Il seminario è accreditato per la concessione di Crediti Formativi da parte dell’ordine dei Dottori Agronomi, dei Dottori forestali e del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati.

Di seguito, il programma dell'incontro:

Germoplasma olivicolo regionale sardo in un sistema innovativo

Germoplasma olivicolo regionale sardo in un sistema innovativo

Ad oggi, una delle più limitazioni più grandi del modello di coltivazione super-intensivo è che solo alcune varietà - le cultivar spagnole Arbequina e Arbosana, e la greca Koroneki - in virtù della loro loro contenuta vigoria, sono largamente utilizzate ed adeguatamente conosciute nel loro comportamento. Per superare questo limite, in Italia sono in corso diversi progetti di ricerca per identificare e descrivere l'adattabilità del patrimonio varietale locale di olivo.

Una olivicoltura moderna in Sardegna: il progetto del Gruppo Operativo “Nuova Olivicoltura”

Una olivicoltura moderna in Sardegna: il progetto del Gruppo Operativo “Nuova Olivicoltura”

Un progetto che potremmo definire a tutti gli effetti una grande sfida: valorizzare le cultivar d’eccellenza sarde nel moderno sistema ad alta intensità, scommettendo in un ambizioso progetto pluriennale.

Gruppo Operativo “Nuova Olivicoltura”: nasce l’accordo per un nuovo progetto innovativo

Gruppo Operativo “Nuova Olivicoltura”: nasce l’accordo per un nuovo progetto innovativo

Si è costituito il Gruppo Operativo “Nuova Olivicoltura”, formato dall’azienda capofila Domenico Manca Spa e dai due partner di progetto Azienda Agricola Domenico Manca e Azienda Agricola Monte Sixeri, affiancati dal prezioso supporto tecnico esterno del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e dalla struttura di consulenza multidisciplinare Keynés, diretta dal Dott. Agronomo Roberto Piras.

La collaborazione tra il Gruppo Operativo “Nuova Olivicoltura” e il soggetto di ricerca DIPAGR-UNISS ha portato alla realizzazione di un campo sperimentale nel quale si possono ritrovare le principali varietà del germoplasma olivicolo regionale a confronto con il patrimonio varietale utilizzato a livello internazionale per il sistema super-intensivo. Un esempio unico in Sardegna e, nel contempo, una grande opportunità per testare le performances del germoplasma locale nel nuovo modello di coltivazione.